Riepilogo finanziario a cosa serve

Altro documento contabile che deve comporre il fascicolo del rendiconto è il riepilogo finanziario, corrispondente al “rendiconto finanziario”, concetto che in economia intende un documento contabile, grazie al quale è possibile analizzare la dinamica finanziaria (flussi di impieghi e flussi di fonti) di un’impresa.

.

In materia condominiale, il riepilogo finanziario consiste nell’analisi dei costi e dei ricavi, con la conseguente indicazione dell’avanzo o del disavanzo di gestione.

Dall’analisi dell’art. 1130 bis c.c., considerando che vengono indicati separatamente l’obbligo di esporre le voci di entrata e di uscita, la necessità della situazione patrimoniale e la situazione delle risorse e dei fondi, si può concludere che il riepilogo finanziario corrisponda al “conto economico”, un prospetto – cioè – delle entrate e delle uscite di competenza dell’esercizio ordinario.

Come viene redatto il conto economico

Il conto economico viene redatto con il criterio di competenza; pertanto, nel documento troveranno spazio non solo i versamenti dei condomini realmente incassati e le uscite effettive, ma anche i diversi ricavi (si pensi all’affitto di un locale condominiale) e le spese maturati nell’esercizio finanziario in questione per competenza temporale, con l’indicazione finale dell’avanzo o disavanzo di gestione.

Il conto economico fa riferimento solo ed unicamente al periodo di gestione condominiale, ovvero all’esercizio finanziario, che può coincidere con l’anno solare, ma anche essere compreso tra un anno e l’altro (per esempio, dal 1 ottobre al 30 settembre).


RIPORTIAMO DI SEGUITO UN MODELLO DI CONTO ECONOMICO:
Modello conto economico