Come si convoca l’assemblea dei Rappresentanti del Supercondominio? A chi va spedito l’avviso di convocazione? Direttamente al solo Rappresentante? All’Amministratore del singolo Condominio, che a sua volta convoca il Rappresentante? A entrambi?
.
Come si vede, le possibilità a disposizione del legislatore non mancavano, e – vista la delicatezza del tema – ci si sarebbe aspettati una scelta chiara ed univoca.
E invece, ancora una volta, l’argomento viene trattato in modo non specifico e superficiale dall’art. 67 disp. att. c.c, che dispone che:
“Il Rappresentante risponde con le regole del mandato e comunica tempestivamente all’Amministratore di ciascun condominio l’ordine del giorno e le decisioni assunte dall’assemblea dei Rappresentanti dei condominii”.
La disposizione, che non affronta direttamente il punto di come convocare l’assemblea dei Rappresentanti, farebbe – quindi – presupporre che la convocazione dell’assemblea del Supercondominio debba essere inviata direttamente al Rappresentante, che la “comunica tempestivamente” all’Amministratore di ciascun condominio.
Ad uno schema diverso giunge invece un’interessante sentenza del Tribunale di Milano (Giudice dott. Roda) del 30 Agosto 2016 n. 9844.
LA PROCEDURA PREVISTA PER LA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA
Per il giudice meneghino la procedura è:
- l’Amministratore del Supercondominio che decide di convocare l’assemblea annuale per la gestione ordinaria e per la nomina dell’Amministratore deve inviare la comunicazione a tutti i condomini;
- questi si riuniscono nelle rispettive assemblee per la nomina dei singoli rappresentanti;
- i nominativi dei rappresentanti vengono indicati all’Amministratore del Supercondominio che gli invia l’ordine del giorno della convocando assemblea;
- ricevuto l’ordine del giorno i rappresentanti lo comunicano all’Amministratore del condominio che li ha nominati;
- gli Amministratori dei singoli condomini convocano apposite assemblee perché i rispettivi condomini “[…] possano conferire il mandato al Rappresentante con riguardo alle intenzioni di voto sulle singole questioni che dovranno essere trattate in senso all’assemblea di Supercondominio”;
- conclusa l’assemblea del Supercondominio i rappresentanti provvederanno a comunicare le relative decisioni ai singoli Amministratori dei condomini che li hanno nominati;
Appare evidente l’estrema laboriosità del procedimento di convocazione dell’assemblea del Supercondominio, anche se alcuni punti potrebbero essere abbreviati in modo da ridurre i tempi ed i costi di convocazione; infatti ben potrebbe l’Amministratore del Supercondominio trasmettere a tutti i condomini sia l’intenzione di convocare l’assemblea che il relativo ordine del giorno in modo che questi possano deliberare contestualmente la nomina dei rispettivi rappresentanti e il conferimento del relativo mandato.
Attendiamo ulteriori pronuncie da parte dei Tribunali per vedere quale teoria prevarrà.