Elenco articoli del blog dello studio legale Armani
- Come si calcolano le “teste” nell’assemblea dei Rappresentanti nel Supercondominio
- I fondi nel Condominio: il fondo speciale
- L’Amministratore di Condominio nominato dal Giudice: poteri, tutela, compenso e durata dell’incarico
- Il principio dell’apparenza del diritto è applicabile nella materia condominiale?
- È lecita la deroga ai criteri di ripartizione previsti dal codice civile per le terrazze di copertura?
- Anomalie del rendiconto condominiale: quando la voce della cassa contanti condominiale presenta un saldo negativo
- Delibera condominiale annullabile se mancano indicazioni sui votanti
- La ripartizione delle spese nel Supercondominio
- Rendiconto condominiale senza nota esplicativa
- Illegittimità del bilancio condominiale per mancanza del registro di contabilità
- Illegittimità e spese personali nel rendiconto condominiale
- Nullità del rendiconto condominiale non corretto
- Annullabilità delibera di approvazione di bilancio del Condominio
- Nullità delibere condominiali
- Approvazione del bilancio straordinario condominiale
- Approvazione del rendiconto annuale nella gestione condominiale
- Lavori di manutenzione straordinaria condominiali
- L’esercizio finanziario
- Il bilancio preventivo ordinario e il relativo progetto di ripartizione
- La nota sintetica esplicativa
- L’elenco dei debiti e dei crediti
- Lo stato patrimoniale
- Il conto flussi
- Il riepilogo finanziario
- Il registro cronologico di contabilità
- Il bilancio consuntivo e relativa ripartizione
- Criterio di cassa, criterio di competenza, criterio misto
- I principi contabili applicabili al Condominio: teoria della peculiarità giuridica del Condominio
- I principi contabili applicabili al Condominio: teoria dell’analogia con le disposizioni in materia societaria
- Nuovi poteri di controllo dei condomini e nuovi obblighi dell’Amministratore
- Il rendiconto condominiale prima e dopo la Legge di Riforma del Condominio
- L’impugnazione delle delibere del Supercondominio
- Il Curatore
- Il Consiglio di Supercondominio
- La revoca dell’Amministratore di Supercondominio
- I corsi di aggiornamento dell’Amministratore di Supercondominio
- Nullità della nomina per mancata indicazione del compenso
- Nomina dell’Amministratore da parte del Tribunale
- Supercondominio: nomina, conferma e rinnovo automatico dell’Amministratore
- L’Avvocato può fare l’Amministratore di Supercondominio?
- Può essere nominata una Società quale Amministratore di Supercondominio?
- Quali sono i requisiti per fare l’Amministratore del Supercondominio?
- Durata dell’incarico e sua onerosità
- Quali poteri hanno i rappresentanti nel Supercondominio?
- Qual è procedimento di nomina del Rappresentante nel Supercondominio?
- Chi può essere nominato Rappresentante nel Supercondominio?
- Il procedimento di convocazione dell’assemblea dei Rappresentanti
- Assemblea dei Rappresentanti: la gestione ordinaria delle parti comuni e la nomina dell’amministratore
- Premessa: un’occasione perduta
- I quorum assembleari
- Supercondominio: l’avviso di convocazione dell’assemblea
- Supercondominio: gli “aventi diritto” a partecipare all’assemblea – Seconda parte
- Supercondominio: gli “aventi diritto” a partecipare all’assemblea – Prima parte
- Il Registro dell’anagrafe condominiale
- Chi sono i “partecipanti” alle assemblee del Supercondominio?
- La gestione del Supercondominio: le assemblee
- Che cos’è il Supercondominio?